Dildo e materiali

Dildo e materiali

 

Guida pratica

Materiali dei dildo: guida ai più sicuri e piacevoli

Scegliere il materiale giusto non è un tecnicismo: è un atto di cura verso il corpo. Qui trovi spiegazioni semplici, esempi concreti e consigli pratici.

Tempo di lettura: 9–12 min

Perché il materiale conta davvero

Il materiale influenza una sensazione al tatto , igiene , durata , compatibilità con lubrificanti ed estetica. In altre parole: decidi come ti sentirai mentre lo usi e per quanto tempo resterà un compagno affidabile.

  • Morbidezza e flessibilità cambiano il tipo di stimolo.
  • La porosità incide su igiene e manutenzione.
  • Alcuni materiali sono perfetti per il gioco della temperatura , altri danno il meglio con la loro presenza e il loro peso .

I materiali migliori per un dildo

Silicone medicale

Non poroso , morbido, sicuro per il corpo. È la scelta più diffusa per comfort e affidabilità.

  • Durata : 1–3 anni con uso regolare.
  • Sensazioni : caldo, flessibile, naturale.
  • Pulizia : acqua tiepida + sapone neutro o toy Cleaner.
  • Lubrificanti : base acquosa preferita.

Vuoi una prima esperienza rassicurante? Il silicone è l'alleato ideale.

Vetro borosilicato

Elegante e liscio come un gioiello. Igiene altissima e scorrevolezza impeccabile.

  • Durata : potenzialmente illimitata (evita urti/cadute).
  • Sensazioni : precisione, scorrevolezza, perfetto per caldo/freddo.
  • Lubrificanti : tutti .

Se ami minimalismo ed esplorazione, qui ti sentirai a casa.

Acciaio inox

Il più “deciso”: peso e inerzia portano intensità con movimenti minimi. Sicurezza e igiene eccellenti .

  • Durata : praticamente eterna.
  • Sensazioni : presenza, pienezza, stimolo profondo.
  • Lubrificanti : tutti .

Per chi desidera sensazioni forti e controllo millimetrico.

Legno trattato

Calore naturale e fascino artigianale, con finiture atossiche certificate.

  • Durata : 1–2 anni (dipende dalla cura).
  • Sensazioni : avvolgenti, “terrene”.
  • Lubrificanti : meglio base acquosa .

Richiede attenzione alla finitura: se si rovina, va sostituito.

Nota sulla sicurezza. Evita PVC economico , gelatina /TPE non certificati e materiali porosi: possono trattenere batteri e rilasciare sostanze irritanti. Il corpo viene prima del prezzo.

Stile personale: cosa dice di te la scelta

Cerchi in Silicone
comfort, naturalezza, affidabilità.
Vetro
Ami eleganza, minimalismo ed esplorazione.
Acciaio
Vuoi intensità, precisione e presenza.
Legno
Apprezzi unicità, calore e artigianalità.

Durata, usura e igiene: confronto rapido

Materiale Durata media Segnali di usura Sicurezza
Silicone medicale 1–3 anni Appiccicoso, meno elastico, opaco Alta se integro e ben pulito
Vetro borosilicato Potenzialmente illimitata Scheggiature dopo urti/cadute Altissima, non poroso
Acciaio inox Potenzialmente illimitata Graffi profondi/ammaccature Altissima, igienizzazione facilissima
Legno trattato 1–2 anni Finitura rovinata o irregolare Media; controlli periodici
PVC/gelatina/TPE Pochi mesi Porosità, cattivo odore Bassa, sconsigliato

Cura che funziona (e allunga la vita)

  • Lava con sapone neutro o detergente per giocattoli ; evitare alcool e solventi.
  • Asciuga bene e riponi in un sacchetto in tessuto , lontano da calore e luce diretta.
  • Non lasciare materiali diversi a contatto prolungato.
  • Lubrificanti : con silicone usa base acquosa ; vetro/acciaio accettano anche siliconici.

L'igiene prolunga la vita del giocattolo, ma non la rende infinita: quando la superficie cambia, ascolta il corpo e sostituisci.

Domande frequenti

Qual è il materiale più sicuro?

Silicone medicale, vetro borosilicato e acciaio inox sono tutti sicuri. Scegli in base alle sensazioni che cerchi.

Quale materiale dura di più?

Vetro e acciaio possono durare una vita se non danneggiati. Il silicone va cambiato quando diventa appiccicoso o perde elasticità.

Posso usare qualsiasi lubrificante?

Con il silicone solo base acquosa . Con vetro e acciaio vanno bene anche i siliconici. Il legno preferisce la base acquosa.

I materiali economici sono davvero rischiosi?

Sì: PVC/gelatina/TPE non certificati sono porosi e possono trattenere batteri o rilasciare sostanze irritanti. Meglio evitarli.

Questa guida è informativa e non sostituisce pareri medici. Utilizzare sempre prodotti certificati e seguire le istruzioni del produttore.

Torna al blog